CHE COS E’ LO YOGA?

3 parole sullo yoga

Cos è lo yoga? Se ne parla sempre più spesso, si vedono immagini ovunque e non è difficile ormai trovare proposte vicino a dove si vive. Ma in cosa consiste? Di certo non è possibile rispondere a questa domanda in poche righe, ma vorrei darti 3 indicazioni per conoscere meglio questa disciplina. Partiamo dal principio:

Lo yoga ha origini antichissime, nasce in India migliaia di anni fa e per secoli rimane una pratica molto diversa da quella che è oggi. Cosi come lo conosciamo si sviluppa intorno alla fine dell’800 e inizio del ‘900, periodo durante il quale inizia la sua diffusione in Occidente.
Nel corso dei decenni si evolve in numerosi stili. Questo perché è una disciplina che comprende tecniche versatili che danno origine a pratiche molto varie. Chi si avvicina allo yoga si può trovare in difficoltà di fronte a tante proposte. Ci vuole un po’ di pazienza per capire meglio quella che fa per noi. Ti consiglio di fare una ricerca partendo da quel che c’è vicino a te, parlando con gli insegnanti, raccogliendo informazioni e seguendo qualche lezione in modo da sperimentare di persona.

Un altro aspetto di cui ti vorrei parlare è l’unione. Attraverso esercizi corporei, esercizi di respirazione e di concentrazione si lavora sul piano fisico, mentale, spirituale raggiungendo un equilibrio dei diversi aspetti dell’essere. La parola yoga deriva proprio dalla radice sanscrita yuj-(soggiogare, unire) e si riferisce a disciplina del corpo e della mente ma anche unificazione, unione, concentrazione, raccoglimento.
Gli esercizi fisici portano benessere e contribuiscono alla salute ma questa è solo una parte dello yoga e se ci si limita a ciò si otterranno sicuramente dei benefici. Ma praticando anche le altre tecniche dello yoga sarà possibile raggiungere l’equilibrio tra piano fisico, mentale e spirituale. Non staremo meglio solo fisicamente, avendo una miglior salute ma anche la mente sarà più tranquilla e stabile. In termini pratici ciò vuol dire miglior concentrazione, miglior attenzione, più memoria solo per citare alcuni benefici.

L’ultima informazione riguarda un altro importante elemento: la pratica. La strada dello yoga non è una scorciatoia rapida e per chi va di fretta. In apparenza ciò è in contrasto con la nostra società moderna, ed in effetti per certi aspetti lo è, ma in realtà proprio perché la società va così veloce, è importante imparare a rallentare.
Lo yoga ti chiede del tempo, anche se non così tanto come può sembrare. Una famosa citazione dice: “lo yoga non prende tempo, ti restituisce il tempo”.

Potrai vedere risultati positivi anche dopo aver partecipato ad una sola lezione, ma perché questi diventino consolidati, ci vuole pratica costante e disciplina. Non pensare di dover praticare per ore ogni giorno, anche una breve sessione può bastare purchè sia spesso, anche tutti i giorni. All’inizio può bastare frequentare un corso una volta a settimana. Col tempo potresti sentire il desiderio di approfondire un po’ di più la tua pratica. Ma non avere fretta, prenditi il tuo tempo e procedi un passo alla volta. I risultati arriveranno e l’impegno e la costanza saranno ripagati.

Un caro saluto,

Namaste

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *