Primavera, energia e rinnovamento
Sembra proprio che la primavera sia arrivata finalmente, anche dal punto di vista del meteo. Per quanto riguarda la luce solare, è primavera già da un po’ e io sono anche un po’ in ritardo nel parlare di primavera.
Comunque non è ancora terminata, in più proprio in questi giorni si intravede una sorta di ripartenza che fa ben sperare dopo tutti i mesi passati chiusi e distanti.
Tutto ciò è proprio in linea con la primavera, che con il suo arrivo porta sempre rinascita e rinnovamento.
Certo si fanno un po’ i conti con un clima variabile, poi ci sono dei malanni di stagione (ad es. allergie). Magari si prova stanchezza e spossatezza. Ci sono però alcuni accorgimenti che possiamo utilizzare per contrastare gli effetti negativi di questa “energia primaverile”.
Secondo la tradizione ayurvedica, in primavera c’è una predominanza degli elementi acqua/terra, che hanno qualità di pesantezza, immobilità e freschezza.
Per ridurre gli effetti di queste qualità ed evitare la comune sensazione di sonnolenza, allergie, ritenzione di liquidi e grassi nel corpo, puoi introdurre nella pratica di yoga e nello stile di vita delle qualità opposte per portare leggerezza, movimento e calore.
Ciò porta degli importanti benefici: disintossica, attiva il metabolismo, aumenta la vitalità e la primavera diventa davvero un’occasione di rinascita.
Vediamo come fare:
- Pratica di Yoga
Prediligi le Posizioni in Piedi – la contrazione gli arti inferiori favorisce la circolazione linfatica, “il sistema spazzino” del nostro corpo; le torsioni (meglio se da in piedi) perché “strizzano” gli organi interi in particolare il fegato e la milza favorendone il metabolismo e le loro funzioni di disintossicazione.
Per quanto riguarda le modalità di pratica: Le posizioni vanno mantenute brevemente ed eseguite con poca o nessuna interruzione tra l’una e l’altra. Ciò favorisce le qualità di movimento e leggerezza degli elementi aria/etere.
È fondamentale praticare a digiuno per attivare il metabolismo e ottimizzare gli effetti disintossicanti della pratica.
- Respirazione
Prediligi pratiche riscaldanti, stimolanti ed attivanti come Bhastrika Pranayama (il respiro del mantice), che aumenta il fuoco digestivo e sostiene l’eliminazione delle tossine. Se non conosci questo tipo di respirazione rivolgiti ad un insegnante qualificato.
Anche la respirazione a narici alternate (Nadi Shodana), più semplice, è indicata in primavera. Ha effetti equilibranti, in quanto rilassa ma allo stesso tempo porta energia.
- Sapori consigliati
Il piccante e l’amaro incrementano fuoco ed aria favorendo quindi le qualità di calore e movimento necessario per l’eliminazione di tossine.
Per il sapore piccante abbiamo ad esempio ravanelli, erbette selvatiche, cicoria, radicchi. Per il sapore amaro carciofi e tutte le erbe amare come il tarassaco.
Ecco invece alcune cose da evitare che aggravano acqua/terra:
- Dormire troppo e durante il giorno
- Alzarsi dopo il sorgere del sole (orario acqua/ terra, che quindi li aggrava)
- Consumare latte e latticini freschi
- Mangiare dolci e zucchero (il sapore dolce, anche dei cereali, incrementa gli elementi acqua/terra)
- Non fare attività fisica
- Fare una pratica yoga molto statica
Anche introducendo alcune di queste indicazioni, puoi vivere al meglio questa bellissima stagione.
Namaste
Chiara
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!