La meditazione: Di che cosa si tratta e perchè meditare

Negli ultimi articoli ho parlato del fatto che l’anno 2020 è stato un anno “introspettivo” e di come anche la stagione invernale può favorire l’introspezione e le pratiche meditative.

Si parla molto di meditazione ma in cosa consiste di preciso e soprattutto perché fa bene praticarla? Che significa meditare?

Su Wikipedia si legge che la meditazione è una pratica che si utilizza per raggiungere una maggiore padronanza delle attività della mente, in modo che questa divenga capace di concentrarsi su un solo pensiero, su un concetto, o un preciso elemento della realtà, cessando il suo chiacchierio di sottofondo e divenendo assolutamente calma e tranquilla.

I benefici della meditazione sul benessere psicofisico sono diversi e ormai anche provati dalla scienza. Eccone alcuni:

  • Riduce lo stress, ansia e depressione
  • Rallenta il ritmo del battito cardiaco e riduce i livelli di pressione arteriosa
  • Migliore gestione delle emozioni: più capacità di liberarsi da quelle spiacevoli
  • Miglioramento delle capacità cognitive: aumenta la capacità di attenzione, riduce la perdita di memoria
  • Può essere praticata ovunque

CURIOSITA’: il cervello di chi medita viene valutato dagli algoritmi di machine learning (ovvero tecniche molto sofisticate di analisi dati) come mediamente più giovane di 8 anni rispetto all’età anagrafica.

Questi sono alcuni benefici a livello psicofisico. La meditazione però tradizionalmente aveva scopi diversi, che noi oggi possiamo riscoprire e che nella società in cui viviamo possono dare un grande aiuto.

Sono motivazioni che riguardano la realizzazione di chi veramente siamo, che offre benefici inestimabili. Eccone alcuni:

connessione con il Divino (qualunque sia il tuo modo di concepirlo)

apertura ad una prospettiva infinitamente ampia della propria esistenza

saggezza, intuizione e guida per la tua vita

la consapevolezza che esiste uno spazio di coscienza, di immutabile stabilità e pace a cui si può sempre ritornare.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *