YOGA: IL METODO.

Yoga su Misura non è uno stile di yoga, ma un metodo ideato da Shanti Brancolini, fondatrice del blog e community on line di Passione Yoga. Attraverso lo Yoga su Misura le diverse tecniche dello yoga vengono applicate tenendo in considerazione tre elementi fondamentali legati alla persona: caratteristiche fisiche, caratteristiche energetiche e gli obiettivi personali.

1

Caratteristiche fisiche

2

Caratteristiche energetiche

3

Necessità ed obiettivi personali

Caratteristiche fisiche

Tutti noi abbiamo delle limitazioni dovute ad una serie di fattori: stile di vita, eventuali incidenti od operazioni subite, età e la nostra costituzione fisica. Il metodo Yoga su Misura tiene conto di queste limitazioni, in modo che la pratica sia sicura ed efficace, nel rispetto della tradizione.

Caratteristiche energetiche

Secondo gli antichi insegnamenti di Yoga ed Ayurveda, tutto ciò che ci circonda, noi stessi compresi, è formato da 5 elementi principali: fuoco, terra, acqua, aria ed etere. Quando questi elementi sono in equilibrio c’è armonia e benessere. Ma quando ciò non avviene sorgono inconvenienti e disturbi. L’equilibrio però varia in base a diversi fattori: momento dell’anno, della giornata, un particolare periodo che stiamo vivendo. Varia in base all’età e anche alle caratteristiche proprie di ognuno di noi, così da determinare delle “costituzioni energetiche”. L’energia può sembrare una cosa astratta quasi esoterica, ma si tratta dell’energia vitale, quella che ci fa dire “Mi sento bene! Ho tanta energia” oppure “E’ solo mattina e sono già stanco!”. Yoga su Misura considera anche questi aspetti, in modo da portare all’equilibrio necessario e specifico per ognuno di noi.

Necessità ed obiettivi personali

Cosa vorresti ottenere dalla pratica yoga? Per quale motivo ti avvicini a questa disciplina? Ognuno di noi ha motivazioni ed obiettivi differenti. Un apneista magari vuole esercitarsi nelle tecniche respiratorie, una persona che fa un lavoro molto stressante vuole rilassarsi, o ancora qualcuno vuole approfondire lo studio. La pratica tiene conto quindi anche degli obiettivi personali, proprio come un sarto che confeziona un abito “su misura”!